Quando si è giovani calciatori, una delle domande più frustranti che ci si possa porre è: “Perché il mister non mi fa giocare?”
Con questo articolo voglio aiutarti a capire le possibili ragioni dietro le decisioni del tuo allenatore e come puoi affrontarle e migliorare.
L’importanza della preparazione mentale
Uno degli aspetti più sottovalutati, ma fondamentali, del gioco del calcio è la preparazione mentale. La forza mentale può fare la differenza tra un giocatore che siede in panchina e uno che è titolare fisso. Capire che il calcio non è solo un gioco fisico, ma anche mentale, è il primo passo per diventare un giocatore migliore.
Quando parlo di preparazione mentale, mi riferisco alla capacità di gestire le emozioni, la pressione, le aspettative e la frustrazione.
Molti giocatori che incontro durante il mio percorso come mental coach mi raccontano di sentirsi sopraffatti dalla pressione di dover dimostrare il loro valore ogni volta che scendono in campo. Questo stato mentale può portare a prestazioni sotto la media, che inevitabilmente influiscono sulle decisioni del mister.
Comunicazione con l’allenatore
Uno degli errori più comuni che si fanno è non comunicare apertamente con l’allenatore. Spesso si ha paura di chiedere spiegazioni o di apparire come “lamentosi”. Tuttavia, una comunicazione aperta e rispettosa può chiarire molte delle tue preoccupazioni.
Chiedere un confronto con il mister per capire cosa puoi migliorare ti mostra come un giocatore maturo e desideroso di crescere.
Quando parli con il tuo allenatore, sii specifico. Chiedi quali aspetti del tuo gioco devi migliorare per guadagnarti un posto in squadra. Prendi nota dei suoi consigli e lavora su di essi.
Questo dimostra non solo il tuo impegno, ma anche la tua capacità di ricevere feedback costruttivi.
La percezione del mister
Devi anche considerare come il mister percepisce il tuo atteggiamento e il tuo impegno durante gli allenamenti. La costanza e la dedizione sono elementi chiave che ogni allenatore apprezza.
Non importa quanto tu sia talentuoso, se non dimostri un impegno costante e un atteggiamento positivo, sarà difficile ottenere fiducia e tempo di gioco.
Prova a riflettere sul tuo comportamento: sei sempre puntuale agli allenamenti? Dai il massimo in ogni esercizio? Aiuti i tuoi compagni di squadra? Sei rispettoso verso il mister e il suo staff? Questi sono tutti aspetti che influenzano le decisioni del tuo allenatore.
La concorrenza interna
Ricorda che in una squadra ci sono molti giocatori che aspirano a giocare, e tutti sono in competizione per gli stessi posti.
La concorrenza interna è un fattore che non puoi ignorare. Il mister deve scegliere i giocatori che, secondo lui, offriranno le migliori possibilità di vittoria alla squadra.
Osserva i tuoi compagni di squadra. Cosa fanno di diverso rispetto a te? Cosa puoi imparare da loro? Non si tratta di copiare, ma di prendere spunti e migliorare. Ogni giocatore ha i suoi punti di forza e le sue debolezze, e capire dove puoi fare la differenza può darti un vantaggio.
Aspetti tecnici e tattici
Ogni allenatore ha una sua filosofia di gioco e preferisce giocatori che si adattano meglio al suo sistema tattico. Le tue abilità tecniche possono essere un fattore determinante.
Se il mister preferisce un certo tipo di giocatore per una determinata posizione, potrebbe essere che tu non rientri in quel profilo.
Lavora sui tuoi punti deboli e rafforza i tuoi punti di forza. Se sai che il mister apprezza i difensori che sono abili nel gioco aereo, migliora le tue capacità in quel settore. Se predilige attaccanti che sanno fare pressing alto, lavora sulla tua resistenza e sulla capacità di recuperare palla.
La mentalità vincente
Un elemento cruciale che può davvero fare la differenza è sviluppare una mentalità vincente. Questo non significa solo voler vincere, ma avere la capacità di affrontare le sfide e superare gli ostacoli con determinazione. Una mentalità vincente ti permette di rimanere concentrato sui tuoi obiettivi, di non abbatterti davanti alle difficoltà e di usare ogni esperienza come un’opportunità per migliorare.
Una delle strategie che insegno attraverso il Metodo Sincro® è la visualizzazione positiva.
Immagina te stesso in campo, mentre giochi al massimo delle tue capacità, facendo le scelte giuste e ricevendo l’approvazione del mister. Questo tipo di visualizzazione non solo aumenta la tua fiducia, ma ti prepara mentalmente a cogliere l’opportunità quando si presenta.
Gestire le emozioni
La gestione delle emozioni è un altro aspetto critico. La frustrazione di non giocare può portare a un ciclo negativo di pensieri che peggiorano ulteriormente la tua situazione.
Imparare a gestire le emozioni ti aiuta a mantenere la calma e la lucidità anche nei momenti difficili.
Una tecnica efficace è quella della respirazione profonda. Prima di un allenamento o di una partita, prendi qualche minuto per fare dei respiri profondi e lenti.
Questo ti aiuta a rilassarti e a concentrarti. Puoi anche praticare la mindfulness, che ti permette di essere presente nel momento e di affrontare le situazioni con maggiore serenità.
Esercizi pratici per migliorare
Ecco alcuni esercizi pratici che puoi integrare nella tua routine per migliorare il tuo gioco e la tua preparazione mentale:
- Esercizi di visualizzazione: Ogni giorno, dedica qualche minuto a visualizzare te stesso mentre giochi la partita perfetta. Concentrati sui dettagli: come ti muovi in campo, come interagisci con i compagni, come affronti le situazioni difficili.
- Diario delle prestazioni: Tieni un diario dove annoti le tue prestazioni in allenamento e in partita. Scrivi cosa è andato bene e cosa puoi migliorare. Questo ti aiuta a monitorare i tuoi progressi e a identificare le aree su cui lavorare.
- Sessioni di mental coaching: Se possibile, lavora con un mental coach. Un professionista può offrirti strumenti e tecniche personalizzate per migliorare la tua forza mentale e affrontare le sfide con maggiore efficacia.
Conclusione
Non è facile accettare di stare in panchina, ma ricorda che ogni grande giocatore ha vissuto momenti simili. La differenza la fa come reagisci a queste situazioni.
Utilizza questo tempo per migliorare te stesso, sia fisicamente che mentalmente. Parla con il tuo mister, ascolta i suoi consigli, e dimostra sul campo il tuo valore.
Con determinazione, impegno e la giusta mentalità, potrai conquistare il tuo posto in squadra e realizzare i tuoi sogni calcistici.
La strada per diventare un giocatore di successo è lunga e piena di sfide, ma sono proprio queste sfide a forgiare i veri campioni. Non arrenderti mai e continua a lottare per il tuo posto in campo.